Sarai il primo a ricevere le ultime novità sul brand, sui prodotti e sui prossimi eventi di Audemars Piguet.
30 gennaio 2024
Viene introdotta una nuova ceramica policroma, una novità assoluta nel settore dell’orologeria. Questa ceramica chroma, che presenta un’estetica mimetica senza precedenti , è stata sviluppata dai team di Ricerca e Sviluppo di Audemars Piguet utilizzando la più recente tecnologia Spark Plasma Sintering (SPS) che consente di sinterizzare rapidamente la polvere di ceramica.
Questa tecnica innovativa sarà applicata anche ad altri materiali, in particolare all’oro, aprendo nuove prospettive creative per il brand.
Creata con il desiderio della Manifattura di spingersi costantemente oltre i propri limiti, questa ceramica chroma è stata resa possibile grazie alla più recente tecnologia Spark Plasma Sintering (SPS) che riduce significativamente il tempo di sinterizzazione da numerose ore a poche decine di minuti.
Per creare questo motivo mimetico multicolore, le polveri di ceramica di vari colori vengono accuratamente inserite in uno stampo circolare in grafite. Lo stampo viene poi sinterizzato utilizzando una potente corrente elettrica che viene condotta attraverso la grafite. Questa corrente genera un aumento meteorico della temperatura che, combinato con la pressione meccanica su entrambi i lati dello stampo, permette una sinterizzazione estremamente rapida.
La compressione delle polveri di ceramica durante il ciclo di sinterizzazione rende ogni pezzo unico, in quanto il motivo varia leggermente ogni volta. Nonostante queste variazioni nel pattern, la tecnica garantisce una coerenza visiva tra i vari componenti in ceramica.
I dischi che ne risultano, estremamente duri, vengono poi lavorati fino a ottenere la forma desiderata. Ogni componente in ceramica viene poi pre-lucidato e pre-satinato prima di essere accuratamente rifinito a mano per ottenere l’alternanza di smussature satinate e lucidate, tratto distintivo della Manifattura.
La nostra prima ceramica multicolore, frutto della nostra ricerca sui materiali, apre un nuovo campo di possibilità creative per gli anni a venire. Non vediamo l’ora che faccia il suo debutto nelle nostre collezioni.
Lucas Raggi
Direttore della Ricerca e Sviluppo, Audemars Piguet
Nel corso della sua storia, Audemars Piguet ha riunito una varietà di materiali e sviluppato un’estetica avanguardista e talvolta dirompente. Questa creatività senza limiti riflette lo spirito libero e pionieristico che la Manifattura ha saputo mantenere e coltivare per generazioni.
È grazie al lavoro meticoloso degli artigiani che materiali come l’acciaio, il titanio, il carbonio o la ceramica sono stati nobilitati e hanno trovato la loro collocazione nel mondo dell’orologeria.
1972
L’armatura in acciaio del Royal Oak presenta finiture di pregio fino ad allora riservate all’oro.
1986
La collezione Bamboo introduce l’uso della ceramica in Audemars Piguet.
1998
La collezione Royal Oak Offshore introduce nuovi materiali, tra cui il titanio.
2001
Sul Royal Oak Offshore la lunetta in acciaio viene ricoperta in modo sovversivo con un rivestimento in caucciù.
2002
Fa il suo debutto il Royal Oak Concept, che unisce l’Alacrite 602 e il titanio.
2007
Audemars Piguet presenta il suo primo orologio interamente in carbonio.
2008
Il Royal Oak Concept Carbon Tourbillon Cronografo segna una nuova pietra miliare nel design d’avanguardia.
2017
Audemars Piguet presenta il suo primo orologio interamente in ceramica, compreso il bracciale, nella collezione Royal Oak
2023
Audemars Piguet introduce una preziosa forma di Bulk Metallic Glass nel Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto.