Nota per la sua limpidezza, la caratteristica sfumatura del cielo notturno della Vallée de Joux ha alimentato l’immaginazione e la creatività degli artigiani di Audemars Piguet per generazioni. Fu questa tonalità di blu profondo che ispirò Gérald Genta a replicarla per il quadrante del primo Royal Oak del 1972 (Modello 5402).

Questa iconica tonalità blu ora impreziosisce la ceramica per vestire due modelli distintivi di Royal Oak Offshore Cronografo Automatico. Sviluppato nel corso degli anni, questo materiale mostra l’incessante ricerca di innovazione della Manifattura in termini di design e materiali, rendendo omaggio alla regione di Le Brassus, dove Audemars Piguet è stata fondata 150 anni fa.

Abbinando la lavorazione high-tech alla finitura tradizionale, questo materiale unico riunisce un’ampia varietà di competenze orologiere moderne. Sono stati necessari numerosi anni di sviluppo per applicare la sfumatura “Bleu Nuit, Nuage 50” alla ceramica e garantire una tonalità omogenea che potesse essere riprodotta. Inoltre, ogni componente dell’orologio viene sottoposto ad una meticolosa finitura a mano nelle fasi finali della produzione per impreziosire ulteriormente la profondità del colore e migliorare i giochi di luce.

Ora disponibile in bianco, nero, marrone, blu, verde e grigio, la ceramica continua a spingersi oltre i confini dello stile e della funzionalità, riflettendo il costante impegno del brand nell'esplorare i materiali coniugando tradizione e innovazione.

Il cielo della Vallée de Joux ha svolto un ruolo fondamentale nella storia di Audemars Piguet, ispirando la tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50” che oggi è uno degli elementi distintivi del brand. Il lancio di questa nuova ceramica è un omaggio sia alla regione e ai suoi talenti, sia alla nostra incessante ricerca di innovazione.

Ilaria Resta

Chief Executive Officer, Audemars Piguet

Il Royal Oak Offshore Cronografo Automatico da 42 mm presenta un design sportivo monocromatico in ceramica nella tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50” che richiama il colore del réhaut, del quadrante con motivo “Méga Tapisserie” e dei contatori del cronografo. L’estetica omogenea crea un delicato contrasto con le otto viti esagonali in oro bianco che punteggiano la lunetta e con le lancette e gli indici luminescenti in oro bianco 18 carati. Questa referenza accoglie anche un nuovissimo bracciale in ceramica, i cui perni che collegano le anse alle maglie sono ora perfettamente integrati per un risultato elegante.

Primo piano di un orologio Royal Oak Offshore
Primo piano di un orologio Royal Oak Offshore

Abbinando l’acciaio e la ceramica nella tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50” sulla lunetta, sui pulsanti e sulla corona, il Royal Oak Offshore Cronografo Automatico da 43 mm sfoggia un’estetica two-tone di forte impatto che si estende al quadrante. Il motivo “Méga Tapisserie” accentua la silhouette imponente del segnatempo, fungendo da sfondo perfetto per le lancette e gli indici 18 carati con materiale luminescente. I contatori del cronografo sono di un blu più chiaro con indicazioni bianche per un maggiore contrasto che offre una leggibilità ottimale. Montato su un cinturino in pelle di vitello testurizzata coordinato al colore della ceramica, questo modello è dotato del sistema di intercambiabilità e viene fornito con un cinturino aggiuntivo in caucciù blu.

Queste due novità ospitano i più recenti movimenti cronografici a carica automatica integrati della Manifattura. Il modello da 43 mm è alimentato dal Calibro 4401, mentre il modello da 42 mm è dotato del Calibro 4404, entrambi con funzione flyback, che consente a chi lo indossa di azzerare e di riavviare il cronografo senza doverlo prima fermare. Oltre a rivelare le raffinate decorazioni del movimento e la massa oscillante dedicata, il fondello in vetro zaffiro offre una visuale unica del funzionamento interno della ruota a colonne, unendo raffinatezza estetica ed eccellenza orologiera.

Primo piano di un fondello Royal Oak Offshore