Dal 1875, Audemars Piguet ha prodotto orologi complessi e raffinati, belli sia all’interno che all’esterno, rifiniti e assemblati a mano. Le tecniche di decorazione aggiungono il tocco finale, trasformando i segnatempo in vere opere d’arte.

Realizziamo splendidi oggetti che attraversano generazioni... Tutto ciò che produciamo è espressione dell’abilità dei nostri maestri orologiai.

Jasmine Audemars

Presidentessa delle Fondazioni Audemars Piguet

Primo piano di una cassa di Royal Oak

La cassa di un orologio riflette la forza al suo interno. Il suo design dettagliato e rifinito a mano funge da scudo protettivo per il movimento, proteggendolo da urti e umidità, e conferisce all’orologio stile e personalità.

Fin dalle origini della Manifattura, le casse e i bracciali Audemars Piguet hanno presentato tecniche di finitura esclusive, che si trovano solitamente sui calibri. Oggi, il contrasto tra superfici lucide e satinate è diventato il tratto distintivo di Audemars Piguet.

Audemars Piguet è specializzata nella scheletratura fin dagli anni ‘30 del Novecento. Gli esperti scheletratori creano un nuovo movimento partendo dal progetto finale e lavorando per sottrazione. È un’arte, un equilibrio tra estetica e funzionalità che richiede una maestria orologiera e una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche di finitura.

Primo piano di un Royal Oak Tourbillon Scheletrato

Questa antica tecnica di martellatura dell’oro, nota anche come tecnica fiorentina, consiste nel battere l’oro con un utensile a punta di diamante per creare minuscoli incavi sulla superficie, per un effetto scintillante simile a quello delle pietre preziose, come la polvere di diamanti. Oggi gli artigiani di Audemars Piguet l’hanno trasformata in un’arte orologiera adatta a casse e bracciali, che prende vita in numerose collezioni.

Audemars Piguet ha presentato il Royal Oak Frosted Gold nel 2016 per celebrare il 40° anniversario del Royal Oak femminile, in collaborazione con la designer di gioielli Carolina Bucci. Oggi gli artigiani di Audemars Piguet l’hanno trasformata in un’arte orologiera adatta a casse e bracciali, che prende vita in numerose collezioni.

Incastonatura di un segnatempo

In Audemars Piguet, maestri orologiai, designer, gioiellieri e incastonatori lavorano fianco a fianco per creare segnatempo
con un’espressione artistica senza precedenti.

Il Code 11.59 Ultra-Complicazione Universelle, il Royal Oak Grande Complication e il Code 11.59 by Audemars Piguet Grande Sonnerie Carillon Supersonnerie incarnano l’apice della Haute Horlogerie. Questi modelli offrono infinite possibilità creative, tra cui quadranti esclusivi, materiali innovativi e incisioni personalizzate.

Primo piano di un quadrante Code 11.59 by Audemars Piguet.