Dal 1875, Audemars Piguet ha prodotto orologi complessi e raffinati, belli sia all’interno che all’esterno, rifiniti e assemblati a mano. Le tecniche di decorazione aggiungono il tocco finale, trasformando i segnatempo in vere opere d’arte.
Audemars Piguet ha decorato a mano le centinaia di componenti in miniatura dei suoi movimenti fin nei minimi dettagli. Mentre la bisellatura e la lucidatura hanno anche uno scopo funzionale, le decorazioni sono guidate da un approccio estetico, assumendo la forma di vari motivi come “Côtes de Genève”, “traits tirés”, venatura circolare, finitura a chiocciola e pattern soleil. Oggi la decorazione di un movimento costituisce almeno il 30% del suo valore.
Una volta decorati, i componenti vengono meticolosamente assemblati a mano. Prima che le centinaia di componenti siano montate sulla platina principale, gli orologiai devono eseguire una procedura di pre-assemblaggio fondamentale nota come serraggio, essenziale per ridurre l’attrito e garantire che il calibro funzioni senza intoppi.
La lucidatura
La lucidatura permette di ottenere superfici lisce e lucide riducendo il rischio di ossidazione.
La venatura circolare
Questo motivo decorativo composto da cerchi ravvicinati e sovrapposti impreziosisce i ponti, le platine, il fondo degli incavi e i quadranti. I piccoli cerchi permettono anche di catturare la micropolvere, impedendole di entrare nel meccanismo.
La finitura Côtes de Genève
Questo tipo di decorazione è generalmente riservata alla superficie visibile dei ponti.
La smussatura realizzata a mano
La smussatura a mano dei fianchi e degli angoli impreziosisce i calibri. Un addetto alla smussatura leviga a mano i bordi taglienti e irregolari dei componenti del movimento dopo la lavorazione. Questa procedura conferisce un gioco di luci sui bordi delle varie parti, dalle viti e dai perni ai componenti più grandi come i ponti e le camme. L’addetto alla smussatura dà anche la perfetta forma a V agli angoli esterni e interni, per una finitura raffinata che si può ottenere soltanto a mano.
Realizziamo splendidi oggetti che attraversano generazioni... Tutto ciò che produciamo è espressione dell’abilità dei nostri maestri orologiai.
Jasmine Audemars
Presidentessa delle Fondazioni Audemars Piguet
La cassa di un orologio riflette la forza al suo interno. Il suo design dettagliato e rifinito a mano funge da scudo protettivo per il movimento, proteggendolo da urti e umidità, e conferisce all’orologio stile e personalità.
Fin dalle origini della Manifattura, le casse e i bracciali Audemars Piguet hanno presentato tecniche di finitura esclusive, che si trovano solitamente sui calibri. Oggi, il contrasto tra superfici lucide e satinate è diventato il tratto distintivo di Audemars Piguet.
Gli orologi Audemars Piguet sono impreziositi da quadranti decisamente creativi ed espressivi. La complessa arte artigianale è perfezionata da decorazioni esclusive e lancette, numeri e indici creativi.
"Crystal Sand" finished dial - Royal Oak Frosted Gold
The Guillochage
The Smoked Dial
Vibrant dial - Code 11.59
Tapisserie pattern
Audemars Piguet è specializzata nella scheletratura fin dagli anni ‘30 del Novecento. Gli esperti scheletratori creano un nuovo movimento partendo dal progetto finale e lavorando per sottrazione. È un’arte, un equilibrio tra estetica e funzionalità che richiede una maestria orologiera e una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche di finitura.
I motivi guilloché che impreziosiscono la collezione Royal Oak richiedono un savoir-faire esclusivo, che non viene più insegnato nelle scuole di orologeria, ma tramandato di generazione in generazione da Audemars Piguet.
Petite Tapisserie
Motivo decorativo guilloché sui modelli Royal Oak extra-piatti.
Grande Tapisserie
Motivo decorativo guilloché sui modelli Royal Oak automatici e al quarzo.
Méga Tapisserie
Motivo decorativo a stampa sulla collezione Royal Oak Offshore.
Questa antica tecnica di martellatura dell’oro, nota anche come tecnica fiorentina, consiste nel battere l’oro con un utensile a punta di diamante per creare minuscoli incavi sulla superficie, per un effetto scintillante simile a quello delle pietre preziose, come la polvere di diamanti. Oggi gli artigiani di Audemars Piguet l’hanno trasformata in un’arte orologiera adatta a casse e bracciali, che prende vita in numerose collezioni.
Audemars Piguet ha presentato il Royal Oak Frosted Gold nel 2016 per celebrare il 40° anniversario del Royal Oak femminile, in collaborazione con la designer di gioielli Carolina Bucci. Oggi gli artigiani di Audemars Piguet l’hanno trasformata in un’arte orologiera adatta a casse e bracciali, che prende vita in numerose collezioni.
In Audemars Piguet, maestri orologiai, designer, gioiellieri e incastonatori lavorano fianco a fianco per creare segnatempo
con un’espressione artistica senza precedenti.
Il Code 11.59 Ultra-Complicazione Universelle, il Royal Oak Grande Complication e il Code 11.59 by Audemars Piguet Grande Sonnerie Carillon Supersonnerie incarnano l’apice della Haute Horlogerie. Questi modelli offrono infinite possibilità creative, tra cui quadranti esclusivi, materiali innovativi e incisioni personalizzate.
UNA STORIA DI KNOW-HOW
Il motivo decorativo Petite Tapisserie che impreziosisce il quadrante del primo Royal Oak è uno dei codici estetici essenziali della collezione fin dal 1972.
Leggere su AP ChroniclesLE VARIANTI DEL QUADRANTE PER IL MODELLO 5402
Il quadrante del primo Royal Oak è un capolavoro di tecnica e di design. Dopo aver esaminato nei dettagli il savoir-faire del motivo Tapisserie in un precedente articolo, qui analizziamo le caratteristiche del quadrante.
Leggere su AP ChroniclesLE PRIME CASSE DEL ROYAL OAK
La cassa del Royal Oak è un capolavoro estetico e tecnico che abbina un ottagono arrotondato, un cerchio e una forma tonneau, oltre ad un’estrema sottigliezza ed impermeabilità.
Leggere su AP ChroniclesI BRACCIALI DEL ROYAL OAK
Il bracciale integrato in metallo del Royal Oak è uno dei più complessi e celebri nella storia dell’orologeria.
Leggere su AP Chronicles