Nel corso degli anni, gli orologiai e gli artigiani Audemars Piguet hanno superato i confini tecnici e teorici per creare meccanismi sempre più complessi e design innovativi.
Ispirate a un mondo culturale più ampio, queste creazioni sono state il riflesso delle epoche in cui sono state realizzate, a volte anticipando le future evoluzioni del design. Guardando al passato, al presente e al futuro, hanno assunto varie forme e i design delle casse; rifinite in numerosi materiali, sono state impreziosite da quadranti espressivi.
1917
Il primo ottagono
1929
Geometrie angolari
1929
L’orologio femminile Art Deco Tutti Frutti
1936
L’orologio da tasca extra-piatto in tre tonalità
1936
Il quadrante creativo
1945
Sobrietà contemporanea
1961
Geometrie contrapposte

1962
L’orologio asimmetrico
1970
L’orologio-bracciale di Alta Moda
1972
Il primo Royal Oak disegnato da Gérald Genta
1993
Il primo Royal Oak Offshore – una versione più imponente del Royal Oak

2002
Nascita del “futuristico” Royal Oak Concept
2015
Il Diamond Punk
2019
L’evoluzione contemporanea di un classico
2023
[Re]Master02, un omaggio al brutalismo
Una nuova forma, un gioco di prospettiva e di dimensioni, la perfetta armonia di linee e curve che i designer tratteggiano compiendo il primo passo di un lungo viaggio per trasformare un concetto pionieristico in una realtà orologiera.
Il design manuale
Questi disegni iniziali evolvono per includere dettagli tecnici e determinare le proporzioni e le dimensioni esatte. I designer lavorano fianco a fianco con i team tecnici e di sviluppo durante tutto il processo di progettazione per tenere conto dei limiti tecnici che potrebbero esserci e preparare l’orologio al movimento che custodirà.
Il disegno assistito da computer
Sulla base di questi schizzi primari, i designer passano dalla carta allo schermo per disegnare un modello tridimensionale. I colori, i materiali, i riflessi e gli effetti a rilievo diventano sempre più realistici poiché i designer lavorano per ridimensionare questo orologio virtuale e affinare ogni dettaglio.
La realizzazione dei prototipi
Per completare il processo di progettazione, viene creato un prototipo in cera prima che i team tecnici possano preparare le specifiche per la fase di produzione. Viene quindi realizzato un prototipo finale rifinito in materiali preziosi per perfezionare ogni dettaglio. Solo allora può cominciare la produzione di un orologio.
Audemars Piguet ha esplorato senza sosta nuovi territori creativi in termini di tecniche orologiere, complicazioni, materiali e design innovativi. Coniugando innovazione e tecnologia orologiera all’avanguardia, i nostri segnatempo giocano con i limiti della realizzabilità dei materiali.
L’Alta Orologeria richiede pazienza e tempo, basandosi su tecniche ancestrali e gesti meticolosi, la maggior parte dei quali ancora eseguiti a mano. Decodificare le centinaia di ore necessarie per creare un orologio Audemars Piguet.
L’evoluzione del design del Royal Oak
Code 11.59 by Audemars Piguet: Una nuova cassa ergonomica
Un logo d’oro unico in accrescimento galvanico
Una massa oscillante per il 50° anniversario
La tonalità Bleu Nuit, Nuage 50
Il guillochage
Il quadrante fumé
Le lancette
Il quadrante
La corona in ceramica
Cassa in acciaio
Dal 1875, Audemars Piguet ha prodotto orologi complessi e raffinati, belli sia all’interno che all’esterno, rifiniti e assemblati a mano. Le tecniche di decorazione aggiungono il tocco finale, trasformando i segnatempo in vere opere d’arte.
Code 11.59 by Audemars Piguet
Classico per natura e originale nel design.
Vedere la collezioneRoyal Oak
Da avanguardista a icona.
Vedere la collezioneRoyal Oak Offshore
Un’interpretazione audace e più sportiva del Royal Oak.
Vedere la collezioneRoyal Oak Concept
Un approccio high tech all’Alta Orologeria.
Vedere la collezioneIl [RE]Master
Ispirato al passato e ridisegnato per il presente, il [RE]Master simboleggia sia la tradizione che lo spirito pionieristico che caratterizzano ogni orologio Audemars Piguet.
Vedere la collezioneLe Prime Casse del royal Oak
La cassa del Royal Oak è un capolavoro estetico e tecnico che abbina un ottagono arrotondato, un cerchio e una forma tonneau, oltre ad un’estrema sottigliezza e impermeabilità. Questo articolo analizza l’architettura interna ed esterna dell’orologio.
Leggere su AP ChroniclesIl Royal Oak si apre ad altri materiali
Questo articolo riguarda l’introduzione dell’oro nella collezione Royal Oak. Durante i primi cinque anni di storia di questo modello, l’oro bianco fu utilizzato una sola volta, per lo Scià dell’Iran.
Leggere su AP ChroniclesLe creazioni straordinarie richiedono tempo
L’Alta Orologeria richiede pazienza e tempo, basandosi su tecniche ancestrali e gesti meticolosi, la maggior parte dei quali ancora eseguiti a mano. Decodificare le centinaia di ore necessarie per creare un orologio Audemars Piguet.
Leggere di piùNuovi orizzonti tecnici ed estetici per la collezione Code 11.59 by Audemars Piguet
Quest’anno la collezione Code 11.59 by Audemars Piguet conosce una profonda evoluzione grazie all’introduzione di una nuova dimensione della cassa per i polsi più piccoli, ai suoi primi modelli in acciaio e a un nuovo design del quadrante.
Leggere di piùIl [RE]master02, una reinterpretazione contemporanea
Nel corso degli anni, la Manifattura ha utilizzato un’ampia varietà di materiali, colori e forme di casse, che vanno dalle geometrie tradizionali come il cerchio, il quadrato e il rettangolo, a forme trapezoidali o ottagonali più insolite.
Leggere di più