Sarai il primo a ricevere le ultime novità sul brand, sui prodotti e sui prossimi eventi di Audemars Piguet.
25 febbraio 2025
Basandosi sul suo heritage e sugli sviluppi passati e guardando al tempo stesso al futuro, Audemars Piguet ha reimmaginato il meccanismo del calendario perpetuo tenendo conto dell’ergonomia.
Nicolas Ponsot del nostro team di Ricerca e Sviluppo ci parla della sfida nel trovare un equilibrio tra performance, ergonomia ed estetica nella progettazione del nuovo movimento con calendario perpetuo, il Calibro 7138.
I nostri ingegneri hanno dedicato 5 anni alla creazione di questo capolavoro orologiero che offre nuovi orizzonti creativi, unendo complessità tecnica e semplicità d'uso.
Nicolas Ponsot
Project Lead Indus. Development, R&D, Audemars Piguet
Per migliorare l’esperienza dell’utente e semplificare il design della cassa, gli ingegneri di AP hanno creato un sistema di correzione più semplice e intuitivo, interamente controllato tramite la corona, per rendere questa alta complicazione regolabile ovunque, senza strumenti e senza il rischio di danneggiarla.
Un nuovo calendario perpetuo ergonomico
Basandosi sul suo heritage e sugli sviluppi passati e guardando al tempo stesso al futuro, Audemars Piguet ha riprogettato il meccanismo del calendario perpetuo tenendo conto dell’ergonomia.
ScoprireIl sito web per il nostro 150° anniversario
Quante cose sa sull’astronomia? Scopra il nostro Osservatorio Astronomico e sveli i segreti del tempo.
Visitare the House of WondersL’astronomia, la madre dell’orologeria
Ispirandosi ai limpidi cieli notturni della Vallée de Joux, generazioni di orologiai Audemars Piguet hanno realizzato prestigiosi segnatempo che indicano i cicli astronomici dei giorni, dei mesi, degli anni nonché le fasi lunari.
LeggereSvelare i segreti dell’astronomia
La prima complicazione adottata dal Royal Oak fu il calendario. Tra il 1983 e il 1984, il famoso orologio ottagonale venne successivamente arricchito con le funzioni giorno-data, fasi lunari e calendario perpetuo.
Leggere su AP Chronicles