Audemars Piguet ha ripensato il calendario perpetuo che riproduce meccanicamente il movimento dei corpi celesti, ponendo al centro l’ergonomia per adattarsi all’evoluzione degli stili di vita e aprire nuove strade tecniche e di design.

Il risultato? Tre nuove referenze di calendario perpetuo a carica automatica da 41 mm dotate di un movimento che permette di correggere tutte le funzioni attraverso la corona “tutto in uno”.

Foto lifestyle del 3 nuovi modelli con calendario perpetuo.

Fin dall’antichità, il sole è sempre stato il nostro segnatempo quotidiano, mentre la luna, le stelle osservabili e le costellazioni erano i nostri calendari. La rotazione di questi corpi celesti è servita come base per sviluppare gli strumenti di misurazione del tempo. Attraverso le epoche, i dispositivi orologieri si sono evoluti da meridiane e orologi ad acqua diventando orologi meccanici altamente complicati e orologi portatili. Il calendario perpetuo ha catturato l’immaginazione degli orologiai per secoli, spingendoli a sviluppare meccanismi sempre più complicati per avvicinarci all’universo e ai suoi ritmi ciclici.

Gli orologi con calendario si sono evoluti nel tempo per catturare i cicli dei corpi celesti con una combinazione di piccole camme e ingranaggi. Tra questi, il calendario perpetuo – uno dei più complessi di questa categoria – è come un piccolo computer meccanico da tenere al polso che è in grado di mantenere la data corretta per un intero secolo. I calendari perpetui hanno da sempre caratterizzato la storia di Audemars Piguet fin dal 1875.

Sébastian Vivas

Direttore del Museo e dell’Heritage, Audemars Piguet

Il Calibro 7138 fa il suo debutto su un Code 11.59 by Audemars Piguet e su due modelli di Royal Oak, tutti da 41 mm. Il Code 11.59 by Audemars Piguet Calendario Perpetuo Automatico abbina una cassa in oro bianco 18 carati al distintivo quadrante in rilievo della collezione, proposto in una tonalità blu fumé. Il Royal Oak Calendario Perpetuo Automatico è disponibile in due look diversi. 

Il primo abbina una cassa in acciaio a un quadrante blu con motivo Grande Tapisserie per un’eleganza two-tone. Il secondo, con cassa in oro sabbiato 18 carati e quadrante Grande Tapisserie coordinato, presenta un raffinato design monocromatico con effetti di luce unici.

Primo piano di un quadrante Royal Oak

Il display del quadrante segue il formato europeo, con il giorno a ore 9, la data a ore 12 e il mese a ore 3. Nella stessa logica, i quadranti e il réhaut sono stati armonizzati per indicare il primo giorno della settimana, il mese e l’anno a ore 12.

Il quadrante presenta anche un disco della data brevettato con scatto progressivo a ore 12, che si adatta alla larghezza delle cifre per migliorare la leggibilità. Infine, un indicatore delle 24 ore è stato integrato nel quadrante del giorno a ore 9, in perfetta simmetria con l’indicazione dell’anno bisestile a ore 3.

Il nuovo movimento con calendario perpetuo in-house di Audemars Piguet combina una tecnologia R&S all’avanguardia con un know-how orologiero secolare. Il Calibro 7138 si basa sulle innovazioni brevettate lanciate nel 2018 e incorpora tutte le funzioni del calendario perpetuo su un unico livello del movimento. La camma di fine mese è integrata alla ruota della data, mentre la camma dei mesi è associata alla ruota dei mesi. Le correzioni della corona formano un secondo livello che permette al movimento di mantenere un profilo sottile di 4,1 mm.


Il Calibro 7138 è rifinito con decorazioni raffinate di Alta Orologeria, tra cui il motivo Côtes de Genève, la spazzolatura satinata, la venatura circolare, la satinatura, la finitura colimaçonnage e la smussatura, tutte visibili sul lato del fondello.

Il calibro 7138 rappresenta una grande innovazione nella progettazione dei calendari perpetui. Ponendo l’ergonomia al centro della nostra ricerca e sviluppo, abbiamo creato un meccanismo di correzione unico che consente di effettuare tutte le regolazioni tramite la corona. Oltre a facilitare l’utilizzo di questa alta complicazione, abbiamo anche lavorato sull’estetica complessiva per coniugare un’elevata leggibilità con una raffinatezza senza tempo.

Lucas Raggi

Direttore Ricerca e Sviluppo, Audemars Piguet

L'interno di una boutique Audemars Piguet.